Lavorazione

Tagli e soluzioni personalizzate

Preciso, efficiente e personalizzato in base alle sue esigenze.

Sigillatura

Quando si impermeabilizza con plastiche liquide, l'installatore deve assicurarsi di utilizzare un prodotto compatibile. L'elenco attuale delle plastiche liquide approvate è disponibile al seguente link. Tutti i prodotti dell'elenco sono stati testati per l'adesione e la compatibilità dal produttore. Se un primer è presente nell'elenco, deve essere utilizzato!

Una panoramica di tutti i prodotti testati e approvati è disponibile qui:

Ulteriori dettagli

Quando si esegue l'impermeabilizzazione con membrane bituminose con il metodo dell'applicazione a fiamma, l'installatore deve assicurarsi che i profili di pavimentazione CF siano fiammeggiati solo brevemente. Di norma, la membrana bituminosa viene riscaldata sul pavimento e poi srotolata sul profilo isolante CF mentre è calda e con una superficie liquefatta. Potrebbe essere necessario premere o srotolare meccanicamente il foglio per ottenere un'adesione sufficiente. La membrana può poi essere rivestita a fiamma dall'esterno senza danneggiare la sottostruttura.

Come per tutti i materiali della classe di comportamento al fuoco B1, l'installatore deve ovviamente assicurarsi di evitare il contatto diretto tra il materiale da costruzione e la fiamma, per evitare che il materiale da costruzione prenda fuoco.

Segatura

COMPACFOAM può essere facilmente tagliato a misura utilizzando le seghe disponibili in commercio, come le seghe circolari, le seghe a pressione o le seghe circolari manuali. È importante utilizzare lame con un'ampia spaziatura dei denti e uno spazio libero per i trucioli.

Avvitamento

COMPACFOAM può essere avvitato perfettamente senza preforare. Raccomandiamo viti con filettatura per legno, nucleo spesso e filettatura affilata, ad esempio i tipici ancoraggi per telai di finestre con un diametro di 7,5 mm. La vite viene inserita senza preforare direttamente in COMPACFOAM . Il materiale spostato dal nucleo viene compattato lateralmente nel foro di avvitamento, aumentando così in modo significativo la resistenza all'estrazione. Quando si avvita in diametri piccoli (<5 mm) a bassa densità (CF100, CF125, CF150), la coppia di serraggio deve essere limitata per evitare un serraggio eccessivo.

Può trovare le viti adatte qui:

viti adatte

Profondità di avvitamento

La profondità di avvitamento dipende in gran parte dal materiale della struttura dell'edificio, in quanto materiali diversi hanno resistenze e proprietà diverse. I materiali duri, come l'acciaio o il calcestruzzo, richiedono profondità di avvitamento inferiori, mentre i materiali morbidi, come il calcestruzzo cellulare o i mattoni leggeri, richiedono una profondità di ancoraggio maggiore per garantire una stabilità ottimale. Veda la tabella.

Preforatura

Il diametro di preforatura dipende dal materiale della struttura. La foratura a percussione deve essere evitata, in particolare con le strutture leggere, per evitare di danneggiare il materiale.
Per i dettagli, faccia riferimento alla tabella.

Fresatura

COMPACFOAM è un materiale estremamente poco abrasivo. La lavorazione viene effettuata con frese per legno economiche o con grezzi con semplice qualità HS. Non sono necessari utensili costosi con punta diamantata, come quelli utilizzati per alcuni compositi PU disponibili sul mercato.

I bassi costi di utensileria rappresentano un vantaggio significativo in termini di costi nella produzione di profili fresati con COMPACFOAM .